Fondi Immobiliari – Cosa Sono

I Fondi Immobiliari sono strumenti di gestione del risparmio introdotti in Italia nel 1994 che si caratterizzano per l’investimento di almeno 2/3 del patrimonio in beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari. In funzione delle modalità di sottoscrizione delle quote, in denaro oppure attraverso il conferimento dei beni al fondo, i Fondi Immobiliari si distinguono in fondi ordinari e fondi ad apporto. Fanno parte della grande famiglia dei fondi comuni di investimento, che sono “investimenti collettivi” con lo scopo di investire i capitali raccolti dai risparmiatori. Il patrimonio del fondo, costituito dai capitali dei sottoscrittori, viene ripartito in quote: ogni risparmiatore detiene un certo numero di quote in proporzione al capitale che ha versato. Raccolto il denaro dei risparmiatori nei fondi comuni, la gestione dei risparmi viene affidata ad una Società di Gestione del Risparmio (SGR) con personalità giuridica e capitale distinti da quelli del fondo. Tornando ai Fondi Immobiliari, questi strumenti possono prevedere la distribuzione dei proventi oppure l’accumulazione degli stessi fino alla scadenza. La normativa limita l’assunzione di prestiti da parte dei Fondi Immobiliari al 60% del valore degli immobili, dei diritti reali immobiliari e delle partecipazioni in società immobiliari, e al 20% del valore degli altri beni.

E’ possibile avere un prestito con cambiali fra privati? Sì! Sono un privato affidabile che presta soldi, senza anticipo Prestito-tra-privati.it Prestiti con cambiali tra privati, sono possibili? La risposta è sì!

You have successfully subscribed to the newsletter

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Il Ghirlandaio will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing.